Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
lolla spallo soscrivere lacco cauzione vigilia sobbalzare federa mugavero rabbriccicare mariuolo scavizzolare arboreo materia sfigurare pericolo favilla milza tenore ammutinare esplicare gogna parata lettiera subiezione borace succhione seggiolo coio calcitrare slanciare suburbio chiavistello vacchetta tornire decezione tanatofobia cauzione bisestile corsetto imitare carota patta azzuffare midolla verzino brillo gracchio rimprottare oreografia monogamo binomio visconte moriella goi lapidare Pagina generata il 09/08/25