DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

fiammeggiare
fiammifero
fiammola, fiammola, fiamula
fianco
fiandrone
fiandrotto
fiappo

Fianco





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















0 fianco prov. flancs; fr. flanc: sembra 11 sass. hlence, Krenke fianco, che sta in relazione con KRANK infermo; si che le lingue germaniche avrebbero formato Fianchétta; a. ted. (h)l a o == scand. h 1 a e r] propone il lat. FLÀCCUS fiacco, floscio (v. Fiacco), con epentesi di M (come il fr. ancolie per acolie, jonr gleur perJogleur), = Colpo sul fianco; Fiancheggiare === Toccare il fianco; correre al fianco, e quindi Prestare ainto; che pur darebbe il senso di parte molle, cedevole. La parte laterale (molle) delPaddome fra le coste e la cresta iliaca, dalle coste all'anca; estens. Parte laterale di checchessia. Deriv. Fiancale; a. a. ted. HLANCA (di gen. femm.)\== med. alt. ted. LANKE anca, coscia, lombo a cui risponde una forma rara PLANCHA), dalla stessa rad. HLAK, LAK, h 1 e n e a {danes. 1 a n k e) catena^ h 1 i n e (ingl. linch) colle, ciglione, e fors? anche P a. a. ted. lenk (mod. link) sinistro, LANK del ted. LENKEN === Ut. LENKI (per HLENKEN, HLBNKi) piegare, assai tardi il loro F lank e ssssved. e m^.flank sulla voce romanza. Il Diez però a cui fa difficoltà il cambiamento di H in F [che però verificasi nel fr. fiau, flou morbido dal? a. una rad. SLA& == LAG, LAK col senso di esser molle, floscio (onde ilsenso di cedere, piegare), alla quale può rapportarsi === hleck, ang. mancino (lenka mano sinistra), slink storto e il lai. cling-ere cingere (cfr. Bislenco, Ciclo e Lacca)', oppure da molle), legò faccio cessare, mitigo e il lat. làc-tes intestino tenue, lang-u-ère languire (v. Languire): onde verrebbe il senso di parte molle, pieghevole, soffice, come il ted. die Weìche fianco e anguinaia da WEICH molle, pieghevole, e il med. alt. ted. Fiancuto = Che ha grossi fianchi; Rin-fìancàre; col Wacter che tragga dal? curvare (cfr. Ge-lenk articolazione), ond1 anche Vani. scand. hlickr obliquità, curvità, kleckr V a. a. ted. slach === ant. scànd. slakr, ang. sass. sleak, ant. sass. slak lasso, floscio, Vani. scand. slók-na, bass. ted. slack-ern estinguersi (e fors'anche Vang. sass. hianc, ingl. lank sottile, gracile, al quale anzi Fiancare == Far forti i fianchi; Fiancata il Mackel, cui non persuade h lank a a motivo del genere, congiunge direttamente la voce Fianco), nonché il gr. làg-nos lasso, lag-àros floscio, molle, lagòn cavità, fianco, 1 a gène s inguini (e propr. cosa Sfiancare. scoprire idraulico rapprendere nebuloso buzzo fusciacca meraviglia entasi benda rancico colascione sabadiglia tricuspide nemesi quintana irraggiare brago ramolaccio ierofante fratta tepido sveglia disunire mansueto faina berlingare quinquagenario rapace affettare stramba brodo traviare arrancare amplio ninfa risipola procace palto abside tentacolo oricella capere intercalare claretto pirone dimattina ragione uovo riuscire spatola triste misantropo Pagina generata il 09/08/25