Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
sanguinoso incettare sconfiggere nutricare pittima anagramma gueffo divino scancio suora aggio quiproquo erratico caccia dissuetudine varcare bracco calcio rutilante abbondare epitonico incarnare ansimare tata corroso dissuggellare sghimbescio rinvigorare bandone druidi raganella sicofante rinforzare ninna bandinella limpido allarme macola attitare avvincigliare bodola vestale loia toso presso novembre mignotta mendicante agghiaccio smorto Pagina generata il 09/08/25