Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
lasciare islam nimico tavolato quiescente sghengo dativo basilici volvolo apologia arrendersi iliade mucia riattare loffio pezza sensismo pinifero marese infrigno berlingaccio equabile bugliolo appresso incazzire mobilia calende sfilare turchino qualificare incorrentire contare procaccia clessidra ancare privare spizzeca mozione copula grappa berlicche quantunque accezione frale aracnidi svillaneggiare laciniato braccetto lonzo caid Pagina generata il 03/05/25