Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
intrugliare vascello battifolle gnomico manfanile fodero quinale fiordaliso sloggiare capitella punteggiare parentali sbatacchiare fola crostaceo erompere avvento abbrustolare assaggiare sciocco mantenere schiavacciare artrite promozione necessita saragia fogare tanaglia salino balista complimento bulicare scoria sguaiato raffinare templario iugero alveo testo tabernacolo affine pomellato timido frollo sparso brago nummolite gladiolo commenda nube assiduo sedizione celidonia Pagina generata il 10/08/25