Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
aurora fida placido strada poeta differire papasso guantiera infrascare debile sfragistica fiasco iattanza ibrido ella sfigurare tegame agonali scettro scelto scalzo momento disoccupare deputare marabu rampo gramigna riposare saliva novenne corona sinoca ghiottone micio svasare pinguino contigia stipite inulto gerofante salmodia sgherro abbordo scancellare chiavica ne face vanvera esecutore romore islam frastagliare dipendere aggio Pagina generata il 03/05/25