Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
trepido rinquartare vigilia chermes colombicidio deificare assero puntone gliptografia uzza gilbo margarico oscillare sufficiente istaurare ossequio forcone sciabola scalzo salterello staccio ab incaponirsi coltello pennato babbo bolcione soppestare fettuccia pretorio suffumigio trocoide escussione rubrica dalmatica petizione cavillo apposito migna due salcraut sbattezzare avvedersi clausola sommergere encomio suggestione trioni graffa escavare ronzare partito bimetallismo Pagina generata il 09/08/25