Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
ambito tipolitografia sorra carpo cremisi fetore adottare francolino codardo rotolone antropometria paragrafo salma grancio cormorano appestare bagno giuramento anelare calzolaio roccolo modine squacquera loppa piscina piedica pitocco stribbiare spinetta torchio merio edotto signore schiappare pestifero domicilio veto apofisi schietto ghisa provenire stupire federazione pio adamantino edema promiscuo astore chifel civetta invisibilio marittimo Pagina generata il 03/05/25