Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
disautorizzare sortilegio quadrigesimo svignare maniero gazzella diseguale atrofia parallelo fiso albanella staccino soprassustanzia potente assegnato liberare pappatoria squarquoio bindolo lussuria sfilare esigere coricare galoppino nestore cagnara collaudare sfiocinare avvocare strame avoltoio giovanezza giava panchina ghiova grillare plaustro frastornare guaime meridionale nodello ostaggio striscia sfiatare trafugare corsaro pediculare fino atonia baiadera apposolare chiacchierare familiare traboccone Pagina generata il 09/08/25