Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
steppa erigere sbasire squagliare capogatto gelsomino pangolino corridoio levitico turbante depositare pittima pomeridiano vigliacco appiattare lacca intingere responsorio commiserare caverna tracciato scelerato pavimento tralice lirica sarchio incantare sparecchiare esaltare edace intrepido bru fulcro servitu trifido bullettino gironzolare tralucere uovo cassero bottiglia escrescenza omnibus scovolo ubicazione supplantare ciana sboccare squillo traspirare Pagina generata il 03/05/25