Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
animèlla dal lat. ANIMÈLLA (dimin. di ÀNIMA) che venne usato fig. per indicare le parti delicate e molli (dove si crede risieda — Nome volgare, usato dai macellai, delle glandule situate sotto la lingua e le mascelle (parotidi) degli animali quadrupedi, gran parte della vita) degli animali, quelle che si mangiano. Anche in Normandia si chiama ÀME anima il polmone dei polli cotti. che per lo più sogliono cuocersi fritte. Per similit. Piccolo dischettino interno che serve di-ripieno abbottoni.
secondo ottanta bischero stizo lecco giauro nefelio esteriore consulta intercapedine melico fermentare amanza avallo smascellare pentecoste imboscare insolente guscio garzerino gnomone metadella torpido riffilo gazza comminare arsenico libbra ceciarello elevare nobile sicumera pulica morione emanare laudi mansueto sermento attenere carmagnola prenunciare sacrificio cacao alba differenza riscontrare tritolo letane lira griffa broglio raso benemerito locuzione vedetta errare Pagina generata il 09/08/25