Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
carnaio pecetta asola escoriare calafatare bacino ginnoto artimone forestiero relatore saga stroppa trattenere smeraldo calibro spoltiglia minuzzaglia robone ronzino mutacismo ciarpa cherubino polizia scompigliare militare mossolina finche coincidere sbagliare platano brigantino comino illudere sconcludere fuorviare contesto agghindare agave ellissi azzeruola asserpolarsi baratro amuleto capzioso rapare notturno fustigare ftiriasi adagiare pretto Pagina generata il 09/08/25