Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
riffa supplente chiamare immune esanime piloro finitimo stragiudiziale sottentrare verzicare cuocere retrogrado bordoni accalorare scorpena sgrovigliare focattola piccante eculeo affettare tritone osteria viticella misce dateria compromesso pancrazio basetta palombaro dinamismo deporre tetrarchia scontroso diuturno citriuolo sarcoma scuotere punzecchiare clistere sopravvento tombola pulcella marmocchio sergente premeditare quantita lanfa amaca sfigmico spatola micolino farfanicchio buaccio Pagina generata il 03/05/25