Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
quaternario aulico metacarpo maraviglia esule grippo graveolente caratterizzare contaminare adiettivo fascicolo immagazzinare risegare tinca artesiano sfruconare baciocco sottosuolo badalone zanca rovescio mattoide piretologia campione gracilento bevere branca tema cavallerizza casipola missili ombra cicchetto nobile arteria taccuino mascavato mariscalco veruno tramescolare plorare rubare cialda lucciolare sinologo trabante intrinseco grazioso baroccio denudare Pagina generata il 09/08/25