Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
bucefalo frontale endogenia blando limitare invocare stravizio trigonometria saturnale cormorano travata corridoio inquisitore timoniere evaporare vario diarrea gelo rocca artico imbrottare estenuare mansionario babbuasso supero traballare prosciugare paresi lanternone enclitico precetto commendatizio superno fratta posto provianda ragionevole cattolico difilare chiavello forziere cicero privo giornaliero fionda nevola buccinare estivo divelto trigemino peristaltico Pagina generata il 04/05/25