Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
morticino turare rappiccare origine requisitoria polpastrello vangheggia casco tibet garbello inalbare capere gaudioso epicureo imbuzzire sordina oracolo niente leggio viburno abbinare gazza ufficiare pelotone scoiattolo peana rassegnare falbala decagono concavo pene davanzo invietire pluteo sarmento termine cereale soprammano intaccare vestiario deputazione cespo oculato lombrico iscofonia parca gagliardetto sornione minuscolo abrotano marota confiscare Pagina generata il 04/05/25