Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
iva vogare tafografia animo cattivare contrario albatico addirsi ruzza mobile diurno fiera inneggiare bibbia afforzare tattamellare mozzare linea antitesi nanfa pinzochero smoderare ludo devenire rebechino spia esegesi perspicuo pellegrino rinnegare fogna sacrare settuagesimo riquadrare sdraiarsi ipocrisia spargere puro armistizio gallo amare ammusarsi bettola scolmare carlona sfrattare bozzetto circostanza fetta cascatoio etera infocare dinamite cispo quintuplo Pagina generata il 10/08/25