Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
grande rufolare feriato pozione congregare intestato oratore vegghiare balordo etesio stucco tollero disagevole scarificare imbaldanzire cuculiare dore apprestare placca astemio biancospino epicureo otalgia inaugurare casolana lacchetta sciacallo battello prete bibliomania boia fiala traffico trincea riconciliare dipingere trabocchetto drago sotto consnetudine vitello berroviere picciolo czarina niffolo ischio erudire macina sacrilego m cucciare burchiellesco maceria Pagina generata il 03/05/25