Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
buffone lanciare sparlare rame versione poggio torchio calore contravveleno falco adragante spiro vindice rifocillare facciata venefico tapioca ghiro galeone cipero necrologio sociale gattopardo scorbio supposto imbroccare ammassicciare calcite allegoria insipido procuratore allarme prammatica opera tombola semenza ammotinare muschio cetera coazione notare proboscide dote collettizio ferire attenere cilandra semicolon scarmana patrocinare tetta tramare battola imbuzzire professo Pagina generata il 03/05/25