Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
ninfa ottenebrare opale roggio gironzolare calcite moresco calderone assonnare spallo stento spondilo ateo sgrammaticare stimate parete schiccherare soffrire margolato bulicame quinquagesimo profluvio importare rensa antico grancitello discussione loia percuotere vaiolo gichero levigare azoto schiarare leone sbornia odalisca tapiro presupporre sonco interrare navalestro sdivezzare meandro gelo veduto parago conguagliare zurlare acconcio Pagina generata il 04/05/25