Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
lievito manichino scannare sbandare adescare criptogamo sensismo pugilato elettuario garoso filare gesuato abbrivo abate epitonico saggio armento via infreddare sera florilegio altetto olivo mastello ammenicolo moli pape addome partire maneggio cardamomo incoccare grancio quinci celata dogana spedito decottore scambietto bugno fogare acciuga bistorto ampolloso canonizzare assentire accomandita millennio strozza stare erario turrito lingua Pagina generata il 10/08/25