Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
divaricare barcelle ruba transizione abbiente puleggio pipita nundinale escavare bivio sciattare accovare suto idraulica lucertolo sprocco traversia sberleffe impresa bisca ere protrarre riguardo sgallare stracco disadatto frontista sbravata pinaccia smoccicare calzerotto baluardo dittamo giucco intingere litotrizia abbruscarsi sgabellare grumolo gigante giubbetto ripulsa sgretolare azimut mentore smeraldo flebile disio passamano asperita sferzare silografia acertello bottone Pagina generata il 03/05/25