Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
toso impugnare sesamo temporaneo tonno gabinetto nevralgia esprofesso lizza sommerso ridire riassumere mescolare minuzia bacchettone sterzo tracciare presuola erotico insonne birillo chiovolo cemere guada sbeffare petitto riverso leucoma amore agro dilemma comodare arpione imbrigliare ditirambo falco varcare pubblicano frazo crocciolare grappa agiografo inimico lussureggiare saturnino addogare spasmodico taccagnare tanaglia libro trapano eufemismo sopraccarta viglietto parletico pascuo Pagina generata il 09/08/25