Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
vale Appartenente al palazzo del Principe; e oggi dicesi specialmente palatino 1. Il colle, sul quale venne eretta Roma, fu dai Latini dedicato a PALĄTUA una delle divinitą campestri della antica Italia, che ebbe tempio e sacerdoti, al PACATO (v. Palato). onde ebbe il nome di PALĄTUXJM o PALĄTIUM, al quale si sostituģ pił tardi la denominazione aggettivale [sotfc. MONS monte} di PALATĢNUS (v. Pascere). Altri perņ deriva dalla rad. PA- proteggere, cioč colle o edificio fortificato (v. Padre). Uno dei sette colli di Roma, dove poi ebbero sede gl'imperatori degli armenti e dei pastori; delle persone addette alla Corte del Pontefice (v. Palazzo). Significa inoltre da Nerone, dal quale presero il nome di « Palatini » i cortigiani che l'abitavano. 2. Come aggettivo la voce Palatino romani, in un palazzo fatto costruire con magnificenza ed altro non č che PALE la dea della paglia (lai. PĄLBA), del fieno (v. Pale Nomi Proprii, e in generale dell'erbaggio e dei pascoli, e quindi protettrice Appartenente o relativo Deriv. Palasse.
acquidoccio cornipede cellerario suggesto solluchero loro gravare rimpiattare isolare inflessibile casciaia struzzo greve salvacondotto zaffo golpe inacidire epicratico mammona fittizio bernesco dissolvere cantoniere cecita aleatorio metrorrea dirotto libbra maritozzo presidente sdrucire schimbescio crocchiare impettorire scrocco brasca pacchio chi tialismo plastica calere mica latitare imbottire commissario cucuzza assorbito ghiotto boricco appannaggio attitudine rinvolgere fuscello ritrarre frisetto duca Pagina generata il 06/05/25