Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sospettare spirito senapa natio fortilizio divino chiurlo veronica piano gno sbuffare aposiopesi atassia quartaruolo spunzone oriundo impaziente elisir assediare ponce gesso orchestra instruttore fiorcappuccio etichetta impalmare travagliare raffittire riabilitare cultura sberluciare scavizzolare ventura evocare succhio naumachia rinvigorare avversare grisantemo palinsesto sborsare tantafera bolgia disusare siderotecnia festone cannella antilogia trasviare irremissibile Pagina generata il 06/05/25