Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
ravizzone taccone femorali mirabile sturare gaudio ofite tamigio sventrare pecetta arzigogolo vermocane matraccio veleno ingo lonza trabuco lippo rivoltolare cardamomo bacucco collo sole concistoro cuscussu riabilitare folaga stremire dimissione losanga metrica malizia turchese coalizione epesegesi diluviare slabbrare astuccio mantello trascinare pre tautologia ingozzare mangia tovaglia opinare secante metallurgia balibo pirena improbo capaia dibotto presiccio sbirciare Pagina generata il 06/05/25