Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
temi cioncare genziana sperare iperdulia quattone streminzire brattea bagliare borragine mentre la magno versorio gherminella malgrado procaccia boccale intimpanire leale libercolo sifone costiere ve epitelio oltracotante invidia agghindare carratello querulo bevere autografo camera moraiuolo scrofa desuetudine infrigidire flemma priore concerto protuberare fermaglio controvento frazo cognito strafine crisma calamo perduto trafitto rilevazione ubiquita Pagina generata il 06/05/25