Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
lucertola zeccoli legione cambri vieto guattire levitongo seguitare temprare guado vergaio sardina federazione orso rivoluzione mattaione fucina disinnamorare giorno fame fatuo ciglio arguto pecca pottiniccio tarocchi stormire missivo appartare parentali stamigna grumolo archipendolo ubbidire silice sociale sfrontato barricare divellere chionzo bandito promessa tardo dissociare falcata scalficcare mandorla giorgina ganga ripicco proemio mengoi Pagina generata il 06/05/25