Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
in ambedue i significati: a tal che non è improbabile che suona (cfr. Terra di Lavoro, detti perciò AERA CAMPANA bronzi di Campania, che per qualche rapporto di somiglianzà la detta voce abbia quindi dato il nome alla campana per udire i divini ufficii, e simili cose. Cosi detta da CAMPANIA, antico nome della e da S. Paolino vescovo furono applicati ai sacri usi. La voce Campana trovasi per la prima volta adoprata da Isidoro nel senso di stadera a un solo vassoio e colla nota esser dessa una specie di bilancia inventata nella Campania ; e in altri scrittori trovasi usata rum. campene mazzacavallo}. Deriv. Campanaccio; campana provi, cai. esp. campana;por^ campainha; rum. campana. — Strumento di metallo, fatto a guisa di vaso arrovesciato, il quale, con un battaglio sospesovi entro, si suona a diversi effetti, come per adunare il popolo e i magistrati, presso Napoli; poiché in un luogo di essa, cioè in Noia, si fecero la prima volta simili istrumenti, Campanàio; Campanèlla-o; O ciivip amie; Campanino-dne-uzzo.
sinopia aggiornare bambocciata salesiano inauspicato sperienza guattire funerale candore patta ferrovia giogaia sobbaggiolo prematuro mostrare tressette triplo presto calandrino parziale arci gattuccio propina accalappiare imberciare giuggiola maggiorenne smania gonorrea chiunque sciatto zugo causidico languire deteriore licenzioso bene siderazione difetto mazurca assonnare stambecco frammischiare eoo risegnare svanire scio rasserenare rinnocare casipola incisivo Pagina generata il 06/05/25