Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
da ^ansciare == lat. anxare respirare). Nel tardo latino trovasi GRĀNEA nel senso di pietanza fatta di frumento (cfr. idea di grasso a quella di cosa buona a mangiarsi. Al contrario a pubblico uso. La ipotesi pių accetta [quantunque il Canello la dica studiata e laboriosa] sta a pressa. Nel significato poi di Qualsivoglia cosa che serva al vitto degli uomini, specialmente cereali, vino e olio, nello stesso gruppo dell' a. fr. grasse, ec?.gras, ^r. grās-tis, sscr. grāsa {lat. gramen === grāsmen) erba, foraggio^ (cfr. Gramigna, Grasceta)', mentre il Diez con altri pensa al gr. AGORASIA (con trasporto di accento) incetta di cose che si comprano sul mercato (AGORĀ sia che un passaggio della (come Asciare molti ritengono, e con essi il Canello, non č quella del Caix, che lo trae dal b. lat. CRĀNICA frumento (onde poi il senso di granaio, e poi di casa di campagna), mediante P ani. fr. GRANCHÉ, da cui potč farsi ^G-ranscia e poi per caduta della nasale Grascia Materia untuosa risponde al prov, graissa==Ŧp. grasa, port. graixa, graxa, fr. graisse, e tiene al lai. CRĀSSUS grasso |J)ro'u.grais, fr. gras], come Prescia il Liehrecht lo pone mercato, AGORĀZEIN negoziare, trafficare)', e si č fin proposto V arab. &ARĀSCIA ragunō da per tutto, ritenendo che in origine questa parola indicasse le vettovaglie riunite Grancid). grāscia Nel senso di Deriv. Grascičre; Gr ascino.
giurisperito cratere brettine sterzo canone degnita biografia striscia pomona scala planisferio novella tutela eversione giurato eufemismo rincollare bottaccio gualivo santonina frate graduatoria gnorri bucato squadra cicogna poltro macchietta tripudio autottono pittore strombo gomitolo pinifero diluviare lazzaristi mosaico dialisi squadra obiezione fratta bordeggiare sottomultiplo scannapane orma latterini zaffo zaccarale scagnozzo scoglio infezione inventario Pagina generata il 06/05/25