Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
contenere riseccare disimpegnare adagiare martingala faggio cacchio duello bagattino bozzello seggio carena cimare focattola cazzare germe pranzo presagire facile timiama scaturire passivo pedule assentire narrare guidare rilucere corace perche adesare staccino quartaruolo metropolitano palmento frugivoro premorire pregiudicare conteso novanta intuitivo maremma speziale cetracca marota orizzonte attoso susino bicchiere nulla cipriotto cascarilla Pagina generata il 06/05/25