Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per nàs'jó dimoro^ neo-mai per nès-o-mai io ritorno, nàs-tés abitatore^ nido rir. niu, nieu; prw. nius; ssedere (v. Sederei nòs-tos il ritorno a casa, al paese (v. Nostalgia}. Covacciolo fatto dagli uccelli laddove altri, e sono i più, riportano a una rad. -nas, che ha il significato di andare o stare insieme [sscr. nas'afe oc' doppiarsi] ed alla quale connettono il gr. naió per deporvi le nova o allevare i figliuoli ; e per est. usasi anche in rapporto di altri animali. Metaf. Luogo o stanza dove posarsi; Patria, Luogo dirigine. /r. nid; »p. nido: == tó. NÌDUS a» a. a. terf. nèst, ««or. ni da, che giusta l'insegnamento dì alcuni sta per ni-s[ajda e vale cova e propr. atto di assidersi (ni a» ted. nieder sotto e rad. sed- Deriv. Sfidata; Nfdio; oomp. Nidificare; Awni' iàre; Snidare.
ugioli fremere inginocchiare inaverare attossicare cartone terrina insciente prelevare interstizio odeo sbrocco clipeo manifattore otriare acquerugiola impeto ammollare state riardere improperio zanella defalcare cianca suggello antimeridiano sverzino belligero staffetta polvere periodico stravalcare equilibrare garbare pentamerone peluia camozza alare manico broccato ruffa poi prefisso matraccio sgualdrina escire roscido allottare contrettazione satollo dattilifero rivelto calca corniola Pagina generata il 06/05/25