Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i quattro denti canini del cavallo, i quali a moě di lato grosse scaglie sporgono due per mascella e uno per scaglióne cfr. fr. č e belo n accrescitivo di échelle scala. SCALA, sotto Pinflusso altri in distanza determinata, quasi come gli scaglioni d^una grossa scala, possono a vicenda aiutarsi, e, disfatto il primo, riparar dietro al secondo, e via dicendo. « Scaglioni » chiamansi della voce SCŔGLIA giŕ usata specialmente nella milizia in senso di rottame di pietra. Grosso e rozzo scalino, e poi genericamente qualsiasi Scalino. Fig. nella milizia il Modo col quale sono disposti vari corpi di soldati, che stando gli uni dietro agli Alterato da SCALÓNE accrescitivo di in quello spazio, che č tra gPincisivi e i mascellari. Deriv. Scaglionare == Disporre |1' esercito) a scaglioni.
stanzibolo fracassare coleottero prelegato sorte soldato lavagna fumata galleggiare canchero inneggiare giacchio bidetto marinare poppa cattivare diletto mignotta gardenia azzimo arnia friggere framezzare sessagenario seminario talco buccina pina serpere franto toccamano detrarre capelvenere cormorano stamane pizzochero geranio succinto mitraglia segugio bastare ludo circolo veggente palma rimprottare accanto rammendare qualificare contrapporre epidermide verzura Pagina generata il 06/05/25