Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
confondere ventolare martinicca compatto miniare fisica soppesare aggrommare baritono vessica studiare immaginare inerente bocellato leccare spantacchio focone lacerare installare presura vibrione mariolo stagliare sgheronato matricolare diana abisso patacca invogliare titolo infusione agora divezzare sinequanon proludere conifero volatizzare buscherare onde bugia polviglio tartana attortigliare intormentire giusdicente irridere olimpiade mucchio biasciare ruminare Pagina generata il 03/05/25