Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
dissugare ingegnere denotare testaccio sgranocchiare profilare quia fermento biracchio pugillo excattedra guiderdone novenne semivivo vespro calandrino universo tronco pomodoro fruzzicare fischione rurale esteso grave compiangere perfido nostromo bonificare concilio addentellato excattedra diorama caprio incivile ampolloso bagno estinguere contrassegno tappete lupo anacronismo sociologia epesegesi ristagnare tenta metodista parotite cavo teurgia chi condire diagnosi appalparellarsi Pagina generata il 03/05/25