Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
lucertola pappagallo probatica decrescere postliminio garontolo triaca elmo medica sommacco cilestro postero migliarola stertore niffo dropace campigiana zampa fattucchiere scusare prostesi nervo lambrusca cria riverire quartiermastro cucco redimere prescegliere androne rinfrinzellare rappellare raffinare zeppare spigolare mattino rubino bernusse diseredare rinnovare cascatoio caparbio abbozzare scarnescialare assentare assentire tambellone spassare metacarpo aeonzia romanista Pagina generata il 06/05/25