Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
strambellare imbrattare rado gracchio regghia izza contrettazione bulicame cute ponderabile ramaia midollo osteria ferrante strafatto avvocare velite novero tergo sapore imagine brefotrofo garrese sesta tosse magone zootecnia baiocco leccare impudente propulsare professare pure mace agonali nipotismo bisticciare trasversale staminale foglietta convesso sciapido arrabbiato mite sgranellare essoterico bordoni apostolo coratella puta ciarpa panicato spuma ferrana montatura abbaiare Pagina generata il 06/05/25