Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
ortodosso scompuzzare grimo setone repulisti giacinto canteo inacetire polemarco disautorare conno sesta dulia accalappiare sidereo riso docente lega squadrone nutrice diadema pronunziare patrasso lode umbilico aleggiare tiaso chioma domenicale desiderio fibra sturare semenzaio smantellare tempesta astinenza epatizzazione antelucano emiplegia montanino svergognare amomo fulvo coccodrillo avvenire arcipelago mantello gabbro cimatore gladiolo sunnita Pagina generata il 06/05/25