Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ani. fr. mantel, mod. manteau onde lo sp, e pori. m ante o (che pur si trova importato nelle lingue neo-celte ( germaniche: ingl. m ani le, (v. Mantile), ma ( più verosimile ritenerla forma diminut.ivs di MANTO (v. q. voce). In senso generale significa Specie d; vestimento per lo più a. a. ted. m anta 1). Alcuni traggono questa voce dal lat MANTÈLLUM tovaglia che d'inverno si porta sopra gì; altri panni e avvolge la persona; in senso generale Tuttociò che con bavero e senzs maniche, mantèllo prov. manteis; cat. manteli; serve a modo d: coperta per coprire qualche cosa. Deriv. Mantella; Mantellare, onde i comp. Am mantellàre e Smantellare,
sdilinquire postico lesso assaltare granata incoccare ipocausto imprudente rondine creanza temprare sgabello peccare boro smascherare garzone allegazione crisolito abbrustolare pevere lustrare rosolare indaco baiuca obolo squacquerare burella ieratico cotanto digrignare petecchia snidare troniera cocca propulsare ritroso diacodio paglia regnicolo vegliardo marna auditore broccardo pre deh caricchio fulmine escusare recapitolare ungnanno procella accidente vassallo Pagina generata il 06/05/25