Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
foriere aguzzino stridore favule indigesto plauso eccidio locupletare tintura tanaglia rimunerare freddore staffile zatta sergente budriere refrigerio compromesso chele irrogare divorare eucalipto invaghire gherminella attristire moccichino monco vorace urbicario diga etnico scevrare avelia stintignare soggiungere ammantare spigolo fittone buscherare grissino brulotto colimbo tonare smodare pignone fomento nabissare niuno babbione mansuefare trappola domino moschea dirittura Pagina generata il 06/05/25