Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
municipio === lai. MUNIOIPIUM [e più an
5
e parte senza, e tali città furono dette manici pia », in quanto gli abitanti delle medesime potevano ottenere in Roma pubblici unici, godere dei diritti e di cittadino che appartenevano ai fossero annesse alla qualità Romano: in progresso di tempo pere il diritto di cittadinanza romana fu pei singolar favore concesso anche ad alcuna delle città conquistate, parte con diritte di suffragio soli cittadini Romani. Òggi vale il Magistrale elettivo, che amministra un Comune, abitanti di un Comune (cfr. privilegi, ticamente MOINIOÌPIUMJ da MÙNTA == MÙNBRA plur. di MÙNUS ufficio e propi. prestazione (che accenna all'ufficio conferito o al servigio reso) (v. Munifico e cfr. Comune e Immune), e CIPIUM dal tema di CÀPIO prendo, tengo, ricevo. E' noto quali prerogative civili e politiche od anche il Complesso degli Comune). Deriv. Municipale, onde Municipalismo, Mu nicipalità e Municipalizzare.
mortificare gazzarrino assitato ammodare furiere contrattile smiracolare diagramma gabriella brozzolo ippogrifo viottola sensitivo tornese rapido attorno persiana disposto quantita divallare resipiscienza censore bietta discrepare impellente progressione ellissi apoftegma sinovia fisiomante magnetico spiraglio mercato arrandellare coesistere pulire solo minchione encefalo pistoletta ciampicare elisio strozza vostro mulo interrogare ofieide cria funzione cipresso mancino mordere bracare lirica biada Pagina generata il 03/05/25