Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
vaglia goccia referendario radio aspersorio plico classico instituzione pirrica incentivo stupore addobbare coperto panna sessagesimo montatura omo olivigno bracciuolo belare esedra supplice asportare caracollo tombolata sanie ciaccia geronte mirica interzare allopatia reggimento mingherlino mundio metempsicosi collegare ispido coerede ioide montare te spoltiglia rampo icnografia montanino dignita accusativo impelagare giuri svaligiare impiallacciare loglio scamiciare prodromo quadro Pagina generata il 03/05/25