Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da una parte che dalPaltra : ciò che dicesi ancora « Porre in bilico ». Deriv. Essere in bilico bilicare rum. b urie a arrampicarsi (come dire attaccarsi — Mettere un corpo sopra ad un altro è la Positura di un corpo bilicato, ed anche il Punto fermo che offre il bilico, onde u Stare o per modo che lo tocchi quasi in un punto solo, che nei corpi equiformi è ordinariamente il centrale, e non penda più a un punto fermo con frale): dal lai. UMBILIGUS bellico^ che è il centro del? animale, mediante una forma ^UMBILICÀRK (v. Umbih'co). Bilico che " dicesi meta/, per Dipendere da un leggier moto, da un piccolo fatto, che la cosa di cui si tratta rovini, precipiti, cada, danneggi e simili; Strabiliare (?).
menorragia escludere trimurti pantofola prelodato estuoso orbaco moroso chi lavina orochicco viripotente dissonare dragonata garrulo bistro erborare battifredo sbattere coronamento e matronali svelenirsi nutrire protestare ragu arrendersi cinerario baritono forno inaverare flussione fungere agrimonia crostare scherno mommeare ciaccona eolio tricipite sfrusciare minestra tattamellare salso anatocismo febbre interchiudere monocotiledono giubbilare consonante contezza Pagina generata il 03/05/25