Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di vittoria, trionfo. Lauro ceruso » dicesi pianta arborea del genere dei ciliegi, encomiare, perché simbolo di premio e di gloria. I moderni con maggior ang-sass. tréo, treòw, ingl. tré e albero (v. Trogolo). Specie di pianta verde, delle cui foglie incoronavansi anticamente i capitani, preti, sacerdoti: quindi simbolo portata in Europa dalle spiagge amare, e forniscono un olio soave, che però è velenosissimo del Mar Nero, le cui foglie tramandano l'odore di mandorle fondamento ritengono sia detto per '"DÀIJRUS === zend. DÀURU, sscr. dàru legno [in sscr. anche pino} da una rad. DRAU, DRU avente la idea generale di le7wo, albero f ond^anche Vani. slav. drévo, ^rr« dr^s querow^ una Specie di làuro == lat. LÀURUS e più anticamente, come attesta Servio, LÀUDUS, che gli etimologisti antichi riferiscono alla radice di LAUDARE lodare, (v. Ceraso). Deriv. Làureo-a; Lauréto (== Lorèto)', Laurino; Lauri/ero; Alloro; Orbaco.
sterno crisolito bene idrocefalo asceta salvastrella infiammare biondella tarma garante susseguire sargo novello afa angora novennio capello terzeruola brogliare scarpa funereo cucciare dovunque fetta leucoma dondolare frantume quadruplice traulismo avvantaggiare eleusino irascibile porpora furare accecare franco melanzana digesto serpere gioglio tomasella arboscello bischero tracollare vettovaglia intercalare interpolare acaro dibattimento migrare finanza diportarsi sidereo cotangente Pagina generata il 03/05/25