Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
occulto sguazzare stazzo levitongo obietto sinopia bada dromedario piacenteria festuca spruneggio garetto azzicare gualchiera stoviglie lavorare segolo cocca arcobaleno inquadrare assenzio leucocefalo ave contingibile fecondo supporre retaggio gocciolatoio carreggiare becero fango vermocane taffe novissimo ritorta romire dispetto intelligente miccio demagogo mediterraneo comunicare marzeggiare circonvoluzione fuso suino conciso dritto guidrigildo pinocchio prolungare filugello Pagina generata il 06/05/25