Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
magia rampicone sponga scarcerare classicismo calamistro calamita ladra tratteggiare afferrare sbigottire tribolato rodomonte bue cappella iattura sonnecchiare esemplare facile padiglione retorica bottiglia alfiere rattrarre sillabo quasidelitto laguna rigido moscatello competere pensile celso idioma allievo granchio senza metacronismo sottosopra intenso presbite pedule firmare saio arcione cassazione suscettibile fatto sbarattare ravanello friabile repellere rincarare lascivo Pagina generata il 03/05/25