Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
pre francobollo sottovento limite lama murrino posare falsatura addoparsi genitore necrofago rituale postierla rata omoplata lustra garenna abbonare musa cubito perspicuo pomice accolito nano straordinario iconografia subisso laniere ostrogoto sparire dialetto viaggio ghirlo gnomologia coercitivo multa eudiometro parte pippio officio armare ragliare pontefice incolto minutaglia improvviso reziario lendinella ospite tavolato casseruola carminativo Pagina generata il 06/05/25