Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
11
proposto un verbo * DESINARE ipotetica fr. juner ==jeùner\ sulle orme del Poti pensano e Va. di più è la prima accennata, da DE-JEJUNÀRE o meglio DISJEJUNÀRE, mediante una forma ridotta di bassa latinità *DIS-JUNÀRE, in cui sarebbesi frodata la prima sillaba JE o perché dal popolo creduta forma secondaria del lai. DESINERE ridondante o per caduta del? E protonico, prov'erbio ed è verosimile che sia variata l'ora rimanendo il nome. Originariamente Fare il primo pasto ìel mattino, ma poi il maggiore dei pasti giornalieri, che per i nostri vecchi, come butterà in contado, avveniva all'ora di mezzodì, francese Lever a six, dìner a ftix Souper a six, coucher a dix, Fait vivre 1' homme fois dix Cosi la pensano il Paris, il Oanello, l'Ascoli e il Kórting; ed anzi il Canello a questo proposito ricorda che il desinare si fa tuttora in alcuni paesi del trevigiano fra le otto e le nove del mattino, onde J'JUNÀRE e poi JUNÀRE (a cui ben si attaglia Vani. it. g lunare per digiunare desinare prov.àisna.T, dinar; a./r. digner, disner, [pres. indie. desjun ecc.J, mod. dìner; ant. cai. dinar. Il Salviati ne derivi dal lat. CGENÀRE o cenare, che ebbe il senso di pranzare, antefissa la partic. DE o DIS (v. Cena e cfr. Pusigno). Però la etimologia che foneticamente soddisfa riferisce l'origine al lai. Ora da DIS-JUNÀRE potè regolarmente venire Vii. desinare e il il più antico DIGNER col presente indie. DEJUN col senso primitivo di fare il primo pasto, al quale appella cessare, perché, massime i lavoratori e gli artigiani, mangiano appunto quando cessano dai lavori, ossia nel tempo del riposo; il Ronsch propone *DE-ESCINÀRE forma allargata di DE-ESCARE da ÉSCA cibo, il Suchier *DISCINÀRE da DÌSCUS tavola, e si è ricorso perfino al gr. DEIPNEÌN - fut. DEIPNÈSÒ - prender cibo, pranzare. Altri poi il vecchio DE-JBJUNÀRE sdigiunarsi d'onde pure il fr. déjeuner/ar colazione: ma si son fr. iisner col riflessi^. se disner [la parola sdigiunarsi]^ e (Diez, Storm, Scheler) fatte anche altre ipotesi, alcune delle quali assai strane. Si è infatti l'ora del moderno dejeuner. Deriv. Desinata == ant. De'sinea [== a. a.fr. d i sa è e, mod. di ne e, da un lat. DISJBJCNÀTA]; DeHnaràccio-étto-ino-iSccio.
pancreas scapo nomenclatura abnegare motriglia priore trappeto scatente clausura ponce ingrediente prelibazione spanto dissuetudine coccolone pancreatico forra frusco quadrangolo faldistorio intiero urlare pappafico sincipite vacchetta trapelo tino maggio vettore fosco lancia coerede risma necrologia forestiero ospedale erto sferometro tuffetto ciropedia sapone refrigerio ciottolo dissolvere caprifoglio zeffiro prefato sessuale lussare Pagina generata il 03/05/25