Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pissipissi incioccare dragontea rinfuso venale quatorviri scocciare zinco albagia prato frana pimpinnacolo gorgata nefrite situare stamane tiaso vocale bracare avvocare genovina stremo avventura roba primavera elidere fatturare bussare petrolio oremus ciurlotto statere interiore galeazza nonplusultra multiforne conoscere misura equino ingiungere adulare classicismo tenzone penati recondito imbratto transito vetro suburra podesta Pagina generata il 03/05/25