Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sta nel centro della mota, dove == pezzo di checchessia, p. es. in Mòzzo, ovvero direttamente da MÒDIUS misura di capacità e per somiglianzà di forma la base in cui stava infisso V albero della nave. La forma provenzale e francese però non può staccarsi che dal diminutivo (v. Mog» yio e cfr. Mezzina). Pezzo di legno s'incastrano i raggi, e in aiezzo al quale passa 1' asse; ed anche il Pezzo di legno al quale sta appesa la sampana; fig. Pezzo di terra, di pece, di Detallo, o flimil materia staccato dalla ma massa. Deriv. Mozzalo (dimin. di MODIUS) che mòzzo prov. muiois; /r. moyen: dal lai. MODIÒLUS por valse mosso (della mota), d^onde si fece Mòzzolo, poi accorciato che li pane spiccato dalla sua massa.
saeppolo riavolo sdrucire permeabile vermut dissomigliare lattuga rezzo frucacchiare vendita biliardo compatire ombra offuscare sfolgorare grampa immedesimare preciso circonlocuzione scangeo scheletro disonore saccente le amorfo ipodermico oscillare frenesia litotripsia burrone fiappo duplice spollinarsi sghescia circonfuso guebro arronzarsi piantare acinace accollare responsivo profumatamente culinario baro novilunio perito paladino ettagono gemino bubbone palinodia cocciniglia Pagina generata il 03/05/25