Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
volgo, mi volgo. Per ben omprendere il questo vocabolo ccorre dire che gli antichi nel cantare nni davanti agli altari degli Dei suole- ' ano volgersi prima a destra e poi a siistra, per imitare stròfa e stròfe dal gr. STROPHÈ (pasato ai Latini] che vale propr. atto di voi'ersi^ da STRÈPHÓ moto dei la ragione di cieli d;i )riente a Occidente e quello contrario egli astri, e quindi recitando 1' ultim»orsetto fermarsi e calcare coi piedi i nolo, per indicare la stabilità della terr^, h* bene il primo moto a destra dissero i TROPHK giro^ quello a sinistra ANTITROPHÉ contro gzrOy e l'atto finale disero EPÓDÒS dall^accennato batter dei piedi spl sotto e po^s pzede^ ovvero perché av
2
Nei dramm si disse « strofa » ciò che il coro cantav volgendosi verso gli spettatori. Oggi significa un numero determinai di versi disposti con mento. l'inno IJEPI dopo e ÒDE canto\. un certo ordine norma, usato nella poesia lirica, e che s ripete a intervalli per tutto il componi Cfr. Apostrofe-o; Catastrofe; Epistrofe; Strabc Sfrombola; Stroppa.
petardo lattime insoluto cediglia giustizia mammifero settimana spazio consulta luccio bozzo degradare indiare silvano saldo segno sfasciare ragade genitivo y merda giusto addobbare asterisco lai espettorare invincidire escire silfo movenza ritirare piscina disgustare sovatto gorgheggiare faina niveo rincrescere embrione modano calamina sgualcire trasgredire condiscendere frangia collare gruzzo giaculatoria diascolo piumaccio miosotide effemeride magagna Pagina generata il 05/08/25