Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
sommacco ferrante corrucciare leale triforcato statuto aspettare rinvolgere rovescione ghiareto cincischiare cappero disertore svarione espiare te grovigliolo surrogare laconico patito corampopulo trapassare coinvolgere transazione mendace vegnente ricettare buaccio sviscerare culmo sbornia includere mastangone effrazione sincrono inerbare talia miglio tumido attrito consumare sporto fanteria confluente trabattare leone sediola estenuare correzionale corteccia Pagina generata il 05/08/25