Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
certame potta svanire schermire albaro scapaccione suicidio titani logistica struffare marcare bleso economo supplantare sensato procacciante includere asceta impertinente vano sboccato nocca giallo spremere follicolo scalpitare tridente rostrato cuscuta ambone ordaceo r affazzonare abnegare dissolvere logismografia fiat coesistere pruno oculare anitra teismo intuarsi aquila gnucca soletta mola oscillare appannato gruogo interloquire soccombere zediglia zirlare Pagina generata il 05/08/25