Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
sinopia ippofagia scempio asello eleuterie epitalamio cherico nubile cilecca feluca ramazza setone giacobino sfogliare depilatorio ossido fastigio palpebra cupido gonfio grumolo modalita fardo decimare cemere delineare liturgia contatto consiliare bussetto indire erotico greto sensibile sbarattare esperire minuzzare dovizia staccare torre chele troia cosmorama spiaggia pugna poeta capitombolo dropace durare rendere stralucere epatta conventicola ottundere evidente Pagina generata il 30/09/25