Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
milza, (borgogn.) milse, (basi trae dalla stessa radic del lat. mòl-lis ===== gr. mal-akòs moli (v. Molle\ ma i più da una rad. SMA-, SMAL spalmare, scorrere, onde il senso di esse molle, milza prov. melso, m eleo, tenero, alla quale tiene pure Fa. e ted. smèlzu, mod. schmelze, a. nord. tee smelti, gr. mèidó rendo al quale si attribuiv la proprietà di sciogliere certi succhi, pe aiutare la digestione. Deriv. Milso e dial. fi (delftnat.) breton,) meich; sp. melsa: dalPa. a. tee MILZI [mod. Milz == ang-sass. m i Iti] al fine a MILTI [mod. mild, celi. maltj U nero, che alcuno liquido (v. Mù ra). Ofr. albanes. mulsia, meitzi fegati detto dai Greci « splèn » (v. Splenico). Viscere molle, spugnoso, che sta fra 1 stomaco e le coste, Smilzo.
pescheria ballo bioccolo nomade postema androgino siluriano gombina notomia topazio spaventare ciampicare esedra strage polpa festino latticinio mite ruggire dicatti farfallone deridere allusione vermicoloso spogliare intridere sensale bramare laureola obrezione configgere poltiglia ciacciare lamantino salve collidere facchino stridore intoppare acquastrino trapano salvacondotto sgangherare spurcido sbietolare ricamare aguto telo schiniere scatafascio svaligiare erudire arachide trangugiare melianto Pagina generata il 29/09/25