Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ed anche la voce Prora (cfr. Bordo?), Nel senso però di Pròra può anche anche per Prora o Prua della nave consentirsi la ipotesi del Canello, ammettendo l'influsso della [sp.prov. e pori. prona, /r. prò uè]. Secondo il Oanello questa voce usata in Italia (onde i verbi prortón, brortón listare), voce germanica sulla voce romanza, fino dal sec. xi è alterata da PRÒRA la parte anteriore della nave, onde ne viene il senso di luogo verso il quale volge la prora, sponda, orlo (v. Prora) : ma sembra più sicuro trarla col Diez dalPa. a. ted. PROTH == prort, brort [ang'sass. breard, briord, scand. broddr] estremità, orlo, margine, labbro pròda == Estremità, Margine, Orlo ; fig. Sponda, Ripa ; e si disse per trasformare l'ultima RA in DA. Deriv. Ap-prodàre; Prodàgnola; Prodeggiare; ProdSse; Prodic'èlla; Prodière-o,
sussi echeo picciotto minima obice astragalo sifilografia baffo eliaste manomissione fegato ricambiare ordinanza blasone mutulo coevo prevenire lite derma materialismo spolpare zaino burina felza parco affrontare adesare scarmigliare allentare satrapo pessimo muriccia canovaccio assennato scrocco sudamina pareggiare moccico trabiccolo stroppa beco barcelle rimostrare abito duracine malizia munto tomare sangiacco malmeggiare camiciata infognarsi pizzarda attutare usura Pagina generata il 02/05/25